In collaborazione con il Gabinetto Scientifico Letterario Vieusseux
Passato e Presente, Bassani
Puntata del celebre programma di Rai Tre, condotto da Paolo Mieli, dedicata al romanzo Il giardino dei Finzi-Contini di Giorgio Bassani. Ne parlano Alessandra Tarquini, Pietro Sorace, Niccolò Panaino e Charlotte Marincola.https://www.raiplay.it/video/2023/01/Passato-e-Presente—Il-Giardino-dei-Finzi-Contini-La-Shoah-in-un-romanzo—26012023-1e1af235-f068-4d5d-b8de-87f3b7700398.html
Bassani e gli Stati Uniti “Un rapporto speciale”
Dalle prime traduzioni alla passione per l’americanissima Pop Art. Un seminario a New York organizzato dall’Istituto e dalla Fondazione Di seguito l’articolo di Francesco Franchella: Bassani e gli Stati Uniti “Un rapporto speciale” (ilrestodelcarlino.it)
“A Man of Letters” Giorgio Bassani in North America
Seminario all’Istituto Italiano di Cultura di New York In occasione dell’uscita della nuova edizione delle Poesie complete di Giorgio Bassani (Feltrinelli 2021) l’Istituto Italiano di Cultura di New York e la Fondazione Giorgio Bassani celebrano lo scrittore ferrarese nella sua veste di poeta col …
Giorgio Bassani a Sapri
Sabato 17 dicembre 2022 alle ore 10 presso l’aula consiliare del Comune di Sapri, le classi III e IV del Liceo Classico dell’IIS Carlo Pisacane hanno partecipato all’incontro organizzato dal Comune di Sapri, in collaborazione con la Fondazione Giorgio Bassani e …
Incontro alla Maison de l’Italie
Mercredi 11 juin à 19h Présentation de Giorgio Bassani poète, éditions Cahiers de l’Hôtel de Galliffet, un recueil des actes du colloque au même titre qui a eu lieu à Paris en 2021. Avec la participation de: Introduction de Paolo Grossi (Cahiers de …
Omaggio alla poesia, II edizione
Siamo lieti di comunicare che venerdì 6 giugno, dalle 16 alle 19, presso la Sala Agnelli della Biblioteca Ariostea di Ferrara, si terrà la seconda edizione dell’evento “Omaggio alla poesia. Per Giorgio Bassani e Roberto Pazzi”. Alcuni dei più noti …
«Avanti: non è l’ora». Il carteggio fra Giorgio Bassani, Umberto Bellintani e Alessandro Parronchi
«Avanti: non è l’ora». Il carteggio fra Giorgio Bassani, Umberto Bellintani e Alessandro Parronchi (1949-1953),con testi inediti di Alessandro Parronchia cura di Giuseppe Marrone e Giulia Sanguin Il volume raccoglie il carteggio intercorso fra Giorgio Bassani, braccio destro di Marguerite …
Presentazione della mostra “Giorgio Bassani. La ‘Biblioteca di letteratura’, una collana per Feltrinelli”
Giovedì 29 maggio alle ore 17, presso la libreria Feltrinelli di Ferrara (via Garibaldi 30a), verrà presentata la mostra Giorgio Bassani. La “Biblioteca di letteratura”, una collana per Feltrinelli curata da Marcello Azzi e i ragazzi del Liceo Scientifico “A.Roiti” …
Incontro con la Società Dante Alighieri di Winterthur (Svizzera)
Martedì 20 maggio 2025, presso la Sala “Altes Stadhaus” (Marktgasse 53, Winterthur, Svizzera) si terrà l’evento “Giorgio Bassani, la memoria di un mondo sepolto”. Verrà proiettato il film di Giuliano Montaldo “Gli occhiali d’oro”, tratto dall’omonimo romanzo, e a seguire …
Addio a Fulco Pratesi
Oggi la Fondazione Giorgio Bassani perde uno dei suoi membri fondatori, nonché membro del comitato d’amministrazione, Fulco Pratesi. Ambientalista e giornalista di grande sensibilità, fondatore del WWF, fu amico e collaboratore di Giorgio Bassani ricordato da Pratesi così: “Come sarebbe …
Omaggio a Bassani, 4 marzo 2025
In occasione dell’anniversario della nascita di Giorgio Bassani e dei settant’anni dalla chiusura del ciclo delle Cinque storie ferraresi (Una notte del ’43 uscì nel XV quaderno di Botteghe Oscure nel 1955), la Fondazione Giorgio Bassani ha organizzato, in stretta …
Anniversario della scomparsa di Roberto Pazzi
Ad un anno dalla sua scomparsa vogliamo oggi ricordare l’amico Roberto Pazzi, poeta e attento critico dell’opera bassaniana. Ci manchi.
Orari dicembre
VISITE GUIDATE ALLA FONDAZIONE GIORGIO BASSANI – MESE DI DICEMBRE 2024