Livorno, 28 aprile 2019
Giornata di studio e di testimonianze
Frida Misul, nel centenario della nascita: donne, shoah, resistenza
- 10.15 Saluti Istituzionali (Regione Toscana, Comune di Livorno,Provincia di Livorno, Fondazione Livorno)
- 11 Apertura dei lavori. Vittorio Mosseri, Presidente della Comunità Ebraica di Livorno
Presentazione del volume Frida Misul, Canzoni tristi.Il diario inedito del Lager (maggio-luglio 1945), a cura di F. Franceschini, Livorno, S. Belforte 2019: intervengono Catia Sonetti (Istoreco Livorno) e Roberta Cella (Università di Pisa).
- 12.15: Le testimonianze di Liliana Segre e Goti Bauer: videointerviste a cura di Marina Riccucci-
- 13. Pausa pranzo
h.14.30 Convegno Donne, Shoah, Resistenza
Apertura dei lavori
Raffaella M. F. Mortara
Vice-Presidente della Fondazione CDEC-Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea
OleksandraRekut(Università di Firenze), Luciana Nissim: un medico tra le pieghe della Shoah
Sibilla De Stefani (Università di Zurigo), Tra resilienza e naufragio: la funzione della cultura nella testimonianza di Giuliana Fiorentino Tedeschi
Marta Baiardi (Università di Firenze), Tornare e raccontare: Liana Millu prima del Fumo
Paola BassaniPacht (Parigi – Fondazione Bassani Ferrara), Dall’archivio Bassani: una missione di Valeria Bassani Sinigallia
Roberto Rugiadi, Sara Rugiadi e Luisa Doveri, La memoria di Frida e il lavoro sulla Shoahtra le giovani generazioni
Conclusioni
Anna Foa, storica dell’ebraismo
Noemi Di Segni, Presidente dell’Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
- 18.30 Concerto di canzoni degli anni ’30-primi anni ’40 nei testi elaborati in Lager da Frida